Scroll Top

Come scegliere i colori del pavimento in legno composito

Pavimento in legno composito: attenzione a porte e serramenti, arredi, dimensioni delle stanze e colore delle pareti

 Sia che si tratti di casa vostra sia che abbiate un cliente che vi contatta per una ristrutturazione, non potete scegliere il pavimento in legno composito semplicemente sulla base del vostro gusto.

L’ambiente dovrà essere, una volta finiti i lavori, armonioso e piacevole: confondere gli stili, abbinare colori sbagliati o scegliere finiture inappropriate potrebbe rovinare la visione d’insieme.

Vediamo quali sono le cose da valutare prima di scegliere il colore del vostro nuovo pavimento in legno composito

Solitamente gli architetti e gli arredatori o i designer hanno in mente il progetto nella sua totalità ed è per questo che per i professionisti del mestiere sono più avanti rispetto ad un cliente. Le tonalità del colore sono importanti sia nel singolo elemento che nell’insieme.

Le tonalità del colore sono fondamentali per una stanza oppure per l’intero ambiente, se c’è troppa luce, se invece l’ambiente ha poca luce e così via

 

Colore delle Porte e serramenti

Ovviamente le porte e le finestre sono una componente importante della vostra abitazione perché, una volta installate, non le cambierete per molti anni. Due elementi fissi come serramenti e pavimento devono convivere felicemente insieme perché sono destinati a un lungo matrimonio.

Il consiglio è di rimanere sulle stesse tonalità oppure di staccare completamente, creando un netto contrasto che si percepisca immediatamente: finestre e porte bianche vi lasciano ampi spazi di personalizzazione mentre dei serramenti color noce si sposeranno bene sia con un pavimento in legno color caffè sia con uno grigio chiaro, che si differenzia nettamente.

Le Dimensioni della stanza

Anche le dimensioni hanno una certa importanza perché i colori, quello del pavimento in particolare, hanno la capacità di farci percepire uno spazio più grande o più piccolo.

Negli ambienti piccoli meglio puntare su un pavimento in legno composito chiaro come quello color champagne o quello grigio chiaro: i colori più tenui e luminosi, infatti, aumentano naturalmente lo spazio percepito. Se l’ambiente che dovete pavimentare è grande, scegliete pure liberamente anche tonalità più scure per il pavimento in legno: queste vi daranno una sensazione più raccolta che potrebbe essere positiva, per esempio, in un ristorante.

Arredamento degli interni

Se la vostra casa è piena di mobili in stile moderno, generalmente bianchi, può essere piacevole optare per un pavimento in legno color champagne; questo colore si adatta bene anche se desiderate staccare con un arredo shabby chic, che gioca sui toni del bianco, o se il vostro arredamento è di tipo tradizionale e rustico.

Il pavimento in WPC color caffè, invece, è particolarmente adatto agli arredamenti ultramoderni e minimal: regala subito una sensazione di essenzialità e sofisticatezza e, se avete in casa dei pezzi di design, questi saranno esaltati.

Colore delle pareti e del pavimento in WPC

Questo aspetto meriterebbe un lungo capitolo, ma qui ci limiteremo a darvi qualche spunto. Cominciamo col dire che il bianco va bene davvero su tutto: scegliere pareti immacolate significa essere totalmente liberi di optare per qualsiasi colorazione del pavimento in legno senza paura di sbagliare.

Se il pavimento in legno è scuro, potete scegliere un colore vivace per le pareti che sdrammatizzi la solennità e l’estrema eleganza del color caffè: sono adatti il giallo, un arancio tenue, l’azzurro o il verde, ovviamente da scegliere in base anche agli arredi.

Ad oggi le colorazioni del legno composito sono davvero moltissime e si può tranquillamente spaziare tra tutte le tonalità sia più chiare che più scure. Le texture del WPC riescono a coprire praticamente tutte le colorazioni possibili ed immaginabili

Se invece scegliete un pavimento in legno chiaro, è sicuramente adeguato restare sui toni chiari di bianco, avorio o grigio perla; potete personalizzare l’ambiente colorando una o due pareti della casa con una tonalità più decisa.

 

Lascia un commento